Immatricolazione e Requisiti per l'Accesso
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) è programmato a livello locale, NON RICHIEDE il sostenimento di test di ingresso e avviene secondo l’ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità.
Per l'a.a. 2021/2022 sono previsti 133 posti (di cui 3 extracomunitari, comprendenti 1 studente cinese - Progetto Marco Polo).
MODALITÀ DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO
La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev'essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario. È possibile registrarsi in qualsiasi momento, fin da ora, seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo "Registrazione" alla pagina: https://www.unipr.it/servizi/servizi-line/iscriversi-alluniversita-di-parma.
Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione saranno disponibili con la pubblicazione del Manifesto degli studi 2021/2022 (maggio/giugno 2021) e con quella dei bandi di accesso ai diversi corsi (prossimamente disponibili).
In particolare ti suggeriamo di considerare le seguenti FASI E SCADENZE:
Registrazione al sistema informativo universitario: | fin da ora |
Inserimento titolo e voto di maturità: | n.d* |
Prenotazione del posto: | n.d* |
Pubblicazione della graduatoria*: | n.d* |
Immatricolazione: | n.d* |
Invio documenti alla segreteria studenti: | n.d* |
Manifestazione interesse per scorrimenti: | n.d* |
Primo scorrimento: | n.d* |
* termine in fase di definizione
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore secondo quanto previsto dall'art. 6, comma 3, del D.M. 270/04.
Sono richieste conoscenze basilari di:
- Matematica,
- Fisica,
- Chimica,
- Biologia,
acquisibili dai programmi delle scuole secondarie superiori e sufficienti per un efficace apprendimento degli insegnamenti impartiti nel primo anno.
All'inizio dell'a.a. è prevista l’effettuazione di prove di verifica dell’adeguatezza della preparazione di base attraverso lo svolgimento di un test i cui contenuti, data e ora di svolgimento verranno stabiliti e comunicati dal docente titolare dell'insegnamento all'inizio delle lezioni.