Sbocchi professionali
- sintetizza, sviluppa e caratterizza composti di interesse biologico a livello ricerca di base ed applicata nella prospettiva della formulazione di nuovi potenziali farmaci
- brevetta e registra prodotti medicinali o biomedicali;
- guida la direzione tecnica presso industrie cosmetiche o alimentari, o presso settori industriali riguardanti dispositivi medico/diagnostici, presidi medico/chirurgici, biocidi o fitosanitari;
- applica le conoscenze in campo chimico, analitico, biochimico, farmacologico, tossicologico, farmaceutico e tecnologico che permettono di affrontare con un approccio multidisciplinare, l'intera sequenza del complesso processo che, partendo dalla progettazione ed ottimizzazione farmacocinetica e farmacodinamica di nuove entita chimiche, porta allo sviluppo di nuovi farmaci, alla formulazione, alla produzione, al controllo ed alla registrazione di nuovi medicinali;
- ricercatore presso Industrie e laboratori farmaceutici o parafarmaceutici (officine di produzione di sostanze chimiche usate in medicina)
- ricercatore presso laboratori dell'industria di alimenti per la prima infanzia e dietetici, di dispositivi medici, di integratori, integratori medicati per mangimi, fitofarmaci, laboratori cosmetici, laboratori di analisi bromatologiche e merceologiche, atenei e centri di ricerca nazionali ed internazionali pubblici e privati
- Direttore tecnico presso industrie farmaceutiche e dei prodotti per la salute (richiede l'iscrizione all'Albo professionale dei Farmacisti)
prepara, controlla, gestisce l'immagazzinamento e dispensa medicinali nelle farmacie pubbliche o private e nelle strutture ospedaliere
- dispensa prodotti per la salute (dietetici, erboristici, medico-sanitari) prodotti per uso veterinario nelle parafarmacie del territorio e punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO);
- applica la conoscenza sui medicinali e sulle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione;
- applica la conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali;
- applica la conoscenza del metabolismo e degli effetti terapeutici ed avversi dei medicinali e della loro utilizzazione;
- capacita di valutazione dei dati scientifici concernenti i medicinali in modo da poter fornire, su tale base, le informazioni appropriate;
- capacita di intervento nei percorsi della farmacovigilanza;
- applica le conoscenze di carattere legislativo-regolatorio e deontologico;
- capacita di aggiornamento continuo per rispondere ai bisogni dei pazienti ed alle esigenze organizzative e operative del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
- capacita di svolgere i servizi di supporto alle attivita del SSN;
- professione di farmacista nelle farmacie pubbliche (direttore o collaboratore) o private (titolare, direttore o collaboratore) territoriali, nelle strutture ospedaliere (ospedali, case di cura private e case di riposo), nelle parafarmacie e nelle strutture della GDO
- farmacista/dirigente presso strutture ospedaliere o territoriali delle ASL
- direttore di officine galeniche;
- responsabile vendita presso strutture di distribuzione all'ingrosso di medicinali
- svolge opera di informazione medico-scientifica nel settore dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici, dei prodotti diagnostici, dei prodotti dietetici, dei prodotti per la salute e dei prodotti per uso veterinario
- svolge opera di aggiornamento del personale presso l'industria farmaceutica, sia al suo interno che sul territorio, e degli operatori sanitari dei settori pubblico e privato sulle caratteristiche e le proprieta dei medicamenti e dei prodotti della salute in generale, allo scopo di assicurarne il corretto impiego;
- capacita di informare in merito al principio attivo, alla forma farmaceutica, alle caratteristiche tecnologiche, ai modi di impiego, alla posologia ottimale, all'efficacia terapeutica, alla tossicita, e alle controindicazioni ed interferenze tra farmaci; fornire conoscenze di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia;
- capacita di fornire norme deontologiche e legislative, nazionali ed europee, al fine di favorire un corretto impiego dei farmaci.
- capacita di informare su caratteristiche chimiche, indicazioni, grado di accuratezza e di sensibilita dei prodotti diagnostici;
- informatore medico scientifico sul farmaco umano o veterinario, sui presidi medico/chirurgici e sui prodotti biomedicali
- esperto presso il settore marketing di aziende che commercializzano prodotti dietetici, prodotti per la salute, nutraceutici
- conduce ricerche, test, esperimenti ed analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi, con individuazione della composizione e delle variazioni chimiche ed applicazione di metodi di indagine anche innovativi;
- capacita di effettuare analisi o test
- capacita di eseguire sintesi chimiche
- capacita di procedere alla purificazione di prodotti di sintesi e naturali, espressione purificazione e caratterizzazione delle proteine
- capacita di gestire/coordinare attivita di laboratorio;
- analista chimico e biochimico
- chimico bromatologo
- chimico tossicologo
- responsabile di laboratorio (richiede l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale dei Chimici)
I laureati magistrali in CTF devono avere acquisito la capacita di confrontarsi, in un ambito fortemente multidisciplinare, con altre professioni sanitarie o interlocutori di formazione chimica, biochimica o biologica, essendo in grado di comprendere gli aspetti tecnici di ciascuna disciplina e sapendo sviluppare adeguatamente gli argomenti relativi al mondo del farmaco. Devono sapere comunicare, con proprieta di linguaggio e rigore tecnico-scientifico, informazioni, idee e soluzioni pertinenti al contesto professionale di riferimento, ma anche spiegare in maniera chiara ed efficace i punti essenziali di un problema relativo alla produzione, al meccanismo e all'impiego di un farmaco. Tale capacita comunicativa deve essere dimostrata sia in forma scritta che orale ed applicata anche in lingua inglese.
Le capacita comunicative maturano nello studente con la consuetudine ad affrontare verifiche orali, oltre che scritte, con la frequenza di corsi che richiedono approfondimenti monografici o di progetto, e nell'esposizione del proprio lavoro di tesi. L'accertamento avverra nelle prove di esame e nel corso della presentazione e discussione della prova finale oltre che durante il tirocinio curriculare svolto presso una farmacia.